È possibile prenotare un appuntamento per la vaccinazione anti COVID-19 attraverso il sito Prenota Salute
Prima di procedere con la prenotazione sulla piattaforma, si consiglia di contattare il proprio medico di medicina generale per verificare se ha aderito alla campagna vaccinale e, nel caso, prenotare un appuntamento presso il suo studio.
I soggetti allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, che sono impossibilitati a recarsi presso un punto vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale che attiverà la vaccinazione domiciliare.
Per i report e altre informazioni sulla vaccinazione anti Covid-19 vai a Wikivaccini
I cittadini di età uguale o maggiore di 12 anni possono prenotare dal portale prenotasalute.regione.lombardia.it l’appuntamento per la vaccinazione anti COVID-19 in un Centro Vaccinale, in una Casa di Comunità o in una delle farmacie aderenti del territorio.
Prima di procedere con la prenotazione sulla piattaforma, si consiglia sempre di contattare il proprio Medico di Medicina Generale/Pediatra di libera scelta per verificare se ha aderito alla campagna vaccinale e, nel caso, prenotare un appuntamento presso il suo studio.
I vaccini attualmente disponibili in Regione Lombardia per le vaccinazioni anti-COVID19 sono aggiornati alla variante JN.1per la campagna vaccinale 2024/2025, secondo le indicazioni ministeriali.
È sufficiente ricevere una sola dose di vaccino anti-COVID19 aggiornato alle varianti JN.1; la vaccinazione è raccomandata a distanza di almeno tre mesi dalla dose di vaccino anti-COVID19 più recente. Si sottolinea, inoltre, che una infezione recente da SARS-CoV-2 non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.
Per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario) è prevista una singola dose di vaccino.
Si ricorda che le farmacie NON POSSONO somministrare il vaccino a coloro che non hanno mai ricevuto una dose di vaccino anti COVID-19.
Si raccomanda di portare sempre con sé un documento di identità, la tessera sanitaria e, possibilmente, il certificato vaccinale relativo all’ultima somministrazione di vaccino anti COVID-19.
Per i cittadini minori di 18 anni, si informa che il minore dovrà essere accompagnato al Centro Vaccinale esclusivamente dal genitore/tutore legale (munito di documento d’identità), che firmerà il Consenso Informato alla vaccinazione davanti al medico vaccinatore. Ai fini del consenso alla vaccinazione è sufficiente che sia presente anche uno solo dei due genitori/tutori legali, il quale dichiarerà di aver informato l’altro sulla vaccinazione del minore.
In sede di anamnesi, inoltre, il genitore/tutore legale dovrà comunicare al medico vaccinatore le condizioni di salute del minore ed eventuali reazioni avverse ad altre vaccinazioni (dell’infanzia e anti COVID-19).
I bambini di età compresa tra 5 e 11 anni possono prenotare dal portale prenotasalute.regione.lombardia.it l’appuntamento per la vaccinazione anti COVID-19 in un Centro Vaccinale o in una Casa di Comunità.
Prima di procedere con la prenotazione sulla piattaforma, si consiglia sempre di contattare il proprio Pediatra di libera scelta per verificare se ha aderito alla campagna vaccinale e, nel caso, prenotare un appuntamento presso il suo studio.
I vaccini attualmente disponibili in Regione Lombardia per le vaccinazioni anti-COVID19 sono aggiornati alla variante JN.1per la campagna vaccinale 2024/2025, secondo le indicazioni ministeriali.
È sufficiente ricevere una sola dose di vaccino anti-COVID19 aggiornato alle varianti JN.1; la vaccinazione è raccomandata a distanza di almeno tre mesi dalla dose di vaccino anti-COVID19 più recente. Si sottolinea, inoltre, che una infezione recente da SARS-CoV-2 non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.
Per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario) è prevista una singola dose di vaccino.
Si informa che il/la bambino/a dovrà essere accompagnato al Centro Vaccinale esclusivamente dal genitore/tutore legale (munito di documento d’identità), che firmerà il Consenso Informato alla vaccinazione davanti al medico vaccinatore. Ai fini del consenso alla vaccinazione è sufficiente che sia presente anche uno solo dei due genitori/tutori legali, il quale dichiarerà di aver informato l’altro sulla vaccinazione del minore.
In sede di anamnesi, inoltre, il genitore/tutore legale dovrà comunicare al medico vaccinatore le condizioni di salute del/la bambino/a ed eventuali reazioni avverse ad altre vaccinazioni (dell’infanzia e anti COVID-19).
I soggetti allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, che sono impossibilitati a recarsi presso un punto vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale che attiverà la vaccinazione domiciliare.
• I vaccini anti-COVID19 possono essere co-somministrati nella stessa seduta, o a qualunque distanza temporale, con tutti gli altri vaccini (Covid-19, pneumococco, Zoster, DTP - difterite, tetano, pertosse - per le gravide).
• Per coloro che accedono sia alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 che quella mpox resta ancora valida l’indicazione di una distanza di almeno 4 settimane (28 giorni) tra un vaccino e l’altro.
Le persone, a partire dai 5 anni di età, che si trovano in Lombardia in qualità di:
• Dipendenti delle Istituzioni dell’Unione Europea
• Agenti diplomatici e personale tecnico delle missioni diplomatiche
• Personale di enti/organizzazioni internazionali
• Personale navigante (SASN)
• Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E.
• Cittadini stranieri possessori di codice STP
possono prenotare dal portaleprenotasalute.regione.lombardia.it l’appuntamento per la vaccinazione anti COVID-19 in un Centro Vaccinale, in una Casa di Comunità o in una delle farmacie aderenti del territorio (solo a partire dai 12 anni di età).
I vaccini attualmente disponibili in Regione Lombardia per le vaccinazioni anti-COVID19 sono aggiornati alla variante JN.1 per la campagna vaccinale 2024/2025, secondo le indicazioni ministeriali.
È sufficiente ricevere una sola dose di vaccino anti-COVID19 aggiornato alle varianti JN.1; la vaccinazione è raccomandata a distanza di almeno tre mesi dalla dose di vaccino anti-COVID19 più recente. Si sottolinea, inoltre, che una infezione recente da SARS-CoV-2 non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.
Per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario) è prevista una singola dose di vaccino.
Si ricorda che le farmacie NON POSSONO somministrare il vaccino alle persone minori di 12 anni e a coloro che non hanno mai ricevuto una dose di vaccino anti COVID-19.
Per i minori di 18 anni, si informa che il bambino/ragazzo dovrà essere accompagnato al Centro Vaccinale esclusivamente dal genitore/tutore legale (munito di documento d’identità), che firmerà il Consenso Informato alla vaccinazione davanti al medico vaccinatore. Ai fini del consenso alla vaccinazione è sufficiente che sia presente anche uno solo dei due genitori/tutori legali, il quale dichiarerà di aver informato l’altro sulla vaccinazione del minore.
In sede di anamnesi, inoltre, il genitore/tutore legale dovrà comunicare al medico vaccinatore le condizioni di salute del minore ed eventuali reazioni avverse ad altre vaccinazioni (dell’infanzia e anti COVID-19).